Regia: Gabriele Salvatores
Sceneggiatura: Federico Fellini, Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores
Attori principali: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2024
Durata: 2h 4 minuti
Trama: Napoli, 1949. Un rombo assordante, e la casa dove la piccola Celestina abitava non c'è più. Con la casa se ne è andata anche la zia della bambina, che è orfana e ha visto partire la sorella maggiore Agnese per la lontana America insieme allo yankee che ha promesso di sposarla. L'unico amico rimasto alla bambina è Carmine, un ragazzino un po' più grande di lei che vive di espedienti per le strade di Napoli. Carmine incontra George, un gigantesco cuoco afroamericano che lavora su una nave della Marina degli Stati Uniti. Carmine e Celestina finiranno su quella nave diretta a New York, dove la bambina spera di ritrovare la sorella, ma una volta arrivati all'indirizzo indicato da Agnese non la troveranno e intraprenderanno una serie di avventure che coinvolgeranno anche il commissario di bordo della nave Domenico Garofalo, una sorta di Mangiafuoco burbero ma dal cuore tenero.
Commento: bella favola positiva (a tratti lenta) supportata da recitazioni superbe. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 7 / 10 stelle
mercoledì 23 luglio 2025
martedì 22 luglio 2025
Supereroi (2021) **
Regia: Paolo Genovese
Sceneggiatura: Paolo Genovese, Rolando Ravello, Paolo Costella
Attori principali: Jasmine Trinca, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi, Elena Sofia Ricci, Angelica Leo, Gwendolyn Gourvenec, Beppe Severgnini
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 2h 02 minuti
Trama: Milano. Anna e Marco si incrociano per la prima volta mentre si stanno riparando dalla pioggia. Lei è un'aspirante fumettista, dinamica e dal carattere impulsivo. Lui è un professore di fisica che crede che dietro ogni nostro comportamento ci sia una spiegazione logica. Si rivedono, finiscono a letto insieme. Poi si separano di nuovo. Marco è fidanzato con Pilar, con cui sta per andare a convivere, Anna convive con Tullia. Ma il loro destino è quello di stare insieme. Nel corso degli anni la loro coppia si regge su un equilibrio, ora stabile ora molto precario. Emergono incomprensioni, fughe, scontri, cose non dette. Ma anche momenti di intensa felicità. Intanto il tempo passa e anche loro cambiano.
Commento: storia tosta, anche se resta nel filone dei film "non c'è amore, se non c'è un tumore". Ben sviluppata, nonostante i non sempre facili salti temporali; ricca di spunti; molti nudi integrali e scene esplicite. Recitazioni sopra la media.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle
Sceneggiatura: Paolo Genovese, Rolando Ravello, Paolo Costella
Attori principali: Jasmine Trinca, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi, Elena Sofia Ricci, Angelica Leo, Gwendolyn Gourvenec, Beppe Severgnini
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 2h 02 minuti
Trama: Milano. Anna e Marco si incrociano per la prima volta mentre si stanno riparando dalla pioggia. Lei è un'aspirante fumettista, dinamica e dal carattere impulsivo. Lui è un professore di fisica che crede che dietro ogni nostro comportamento ci sia una spiegazione logica. Si rivedono, finiscono a letto insieme. Poi si separano di nuovo. Marco è fidanzato con Pilar, con cui sta per andare a convivere, Anna convive con Tullia. Ma il loro destino è quello di stare insieme. Nel corso degli anni la loro coppia si regge su un equilibrio, ora stabile ora molto precario. Emergono incomprensioni, fughe, scontri, cose non dette. Ma anche momenti di intensa felicità. Intanto il tempo passa e anche loro cambiano.
Commento: storia tosta, anche se resta nel filone dei film "non c'è amore, se non c'è un tumore". Ben sviluppata, nonostante i non sempre facili salti temporali; ricca di spunti; molti nudi integrali e scene esplicite. Recitazioni sopra la media.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle
lunedì 21 luglio 2025
Megalopolis (2024) *
Regia: Francis Ford Coppola
Sceneggiatura: Francis Ford Coppola
Attori principali: Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Talia Shire
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 2h 13 minuti
Trama: Cesar Catilina è un architetto che ha inventato il Megalon, un materiale da costruzione assolutamente straordinario che gli permette di avere una visione futura delle città, a partire da New York, assolutamente rivoluzionaria. A contrastare questa progettualità apparentemente utopica si erge il sindaco della città Franklyn Cicero il quale è un paladino della conservazione. Sua figlia Julia però finisce con l'innamorarsi proprio di Cesar in un'America che rimanda dichiaratamente e sotto tutti gli aspetti alla Roma vicina alla decadenza.
Commento: molto evocativo e fantasioso, ma dal messaggio povero e ambiguo. Qualche nudità.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Francis Ford Coppola
Attori principali: Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Talia Shire
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 2h 13 minuti
Trama: Cesar Catilina è un architetto che ha inventato il Megalon, un materiale da costruzione assolutamente straordinario che gli permette di avere una visione futura delle città, a partire da New York, assolutamente rivoluzionaria. A contrastare questa progettualità apparentemente utopica si erge il sindaco della città Franklyn Cicero il quale è un paladino della conservazione. Sua figlia Julia però finisce con l'innamorarsi proprio di Cesar in un'America che rimanda dichiaratamente e sotto tutti gli aspetti alla Roma vicina alla decadenza.
Commento: molto evocativo e fantasioso, ma dal messaggio povero e ambiguo. Qualche nudità.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
domenica 20 luglio 2025
Un amore tutto suo (1995) *
Regia: Jon Turteltaub
Sceneggiatura: Daniel G. Sullivan, Fredric LeBow
Attori principali: Bill Pullman, Sandra Bullock, Peter Gallagher, Peter Boyle, Glynis Johns
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 1995
Titolo originale: While You Were Sleeping
Durata: 1h 39 minuti
Trama: Lucy (Sandra Bullock) è una giovane ragazza che lavora alla biglietteria della metropolitana di Chicago. La sua vita trascorre in modo triste e monotono, senza una famiglia o un compagno che la ami e che si prenda cura di lei. Tutte le sue speranze sono riposte in Peter (Peter Gallagher), un uomo affascinante e sconosciuto che incontra tutte le mattine alla fermata del tram e del quale è perdutamente innamorata. Lucy si augura con tutto il cuore che un giorno il ragazzo misterioso si accorga di lei, ma ogni volta che ha l’occasione di parlare con lui non riesce a esprimere davvero ciò che prova nei suoi confronti. Perfino la vigilia di Natale, quando i due si incontrano, la donna non trova il coraggio di dichiarare il proprio sentimento. Quello stesso giorno, però, capita qualcosa di davvero inaspettato: Peter viene rapinato e spinto sui binari, dove batte con forza la testa perdendo i sensi. È allora che Lucy gli salva prontamente la vita, trascinandolo via prima dell’arrivo del treno. Quando i due arrivano in ospedale, l’uomo è in coma e l’infermiera di turno scambia Lucy per la sua fidanzata. Quanti bei guai seguiranno ...
Commento: commedia tipica degli anni Novanta. Qualche risata; la Bullock sempre oltre; passaggi abbastanza scontati. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Daniel G. Sullivan, Fredric LeBow
Attori principali: Bill Pullman, Sandra Bullock, Peter Gallagher, Peter Boyle, Glynis Johns
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 1995
Titolo originale: While You Were Sleeping
Durata: 1h 39 minuti
Trama: Lucy (Sandra Bullock) è una giovane ragazza che lavora alla biglietteria della metropolitana di Chicago. La sua vita trascorre in modo triste e monotono, senza una famiglia o un compagno che la ami e che si prenda cura di lei. Tutte le sue speranze sono riposte in Peter (Peter Gallagher), un uomo affascinante e sconosciuto che incontra tutte le mattine alla fermata del tram e del quale è perdutamente innamorata. Lucy si augura con tutto il cuore che un giorno il ragazzo misterioso si accorga di lei, ma ogni volta che ha l’occasione di parlare con lui non riesce a esprimere davvero ciò che prova nei suoi confronti. Perfino la vigilia di Natale, quando i due si incontrano, la donna non trova il coraggio di dichiarare il proprio sentimento. Quello stesso giorno, però, capita qualcosa di davvero inaspettato: Peter viene rapinato e spinto sui binari, dove batte con forza la testa perdendo i sensi. È allora che Lucy gli salva prontamente la vita, trascinandolo via prima dell’arrivo del treno. Quando i due arrivano in ospedale, l’uomo è in coma e l’infermiera di turno scambia Lucy per la sua fidanzata. Quanti bei guai seguiranno ...
Commento: commedia tipica degli anni Novanta. Qualche risata; la Bullock sempre oltre; passaggi abbastanza scontati. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
sabato 19 luglio 2025
I fratelli De Filippo (2021) ***
Regia: Sergio Rubini
Sceneggiatura: Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini
Attori principali: Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, Biagio Izzo, Giancarlo Giannini
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 2h 22 minuti
Trama: Napoli, inizi del '900. Eduardo, Peppino e Titina vivono assieme alla madre Luisa De Filippo. Il padre naturale Eduardo Scarpetta, che è il più famoso attore e drammaturgo di quel periodo, si spaccia come loro zio, li trascura completamente ed è spesso severo nei loro confronti. Gli ha però trasmesso l'amore per il teatro e li ha fatti recitare fin da piccoli. Alla sua morte, nel 1925, non gli ha lasciato nulla; l'eredità infatti è stata spartita dalla famiglia legittima. Suo figlio Vincenzo, dopo aver ereditato la compagnia, cerca di avere tra gli attori sia Eduardo che Peppino. Con il primo nascono subito i contrasti, l'altro invece per un po' recita per lui. Il grande desiderio dei De Filippo, malgrado i loro contrasti, è quello di fondare un trio con un repertorio tutto loro. E una notte di Natale, del 1931, il sogno comincia si avvera al Cinema Teatro Kursaal.
Commento: vicenda storica molto interessante e (a me) sconosciuta. Recitazioni di alto livello. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini
Attori principali: Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, Biagio Izzo, Giancarlo Giannini
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 2h 22 minuti
Trama: Napoli, inizi del '900. Eduardo, Peppino e Titina vivono assieme alla madre Luisa De Filippo. Il padre naturale Eduardo Scarpetta, che è il più famoso attore e drammaturgo di quel periodo, si spaccia come loro zio, li trascura completamente ed è spesso severo nei loro confronti. Gli ha però trasmesso l'amore per il teatro e li ha fatti recitare fin da piccoli. Alla sua morte, nel 1925, non gli ha lasciato nulla; l'eredità infatti è stata spartita dalla famiglia legittima. Suo figlio Vincenzo, dopo aver ereditato la compagnia, cerca di avere tra gli attori sia Eduardo che Peppino. Con il primo nascono subito i contrasti, l'altro invece per un po' recita per lui. Il grande desiderio dei De Filippo, malgrado i loro contrasti, è quello di fondare un trio con un repertorio tutto loro. E una notte di Natale, del 1931, il sogno comincia si avvera al Cinema Teatro Kursaal.
Commento: vicenda storica molto interessante e (a me) sconosciuta. Recitazioni di alto livello. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 18 luglio 2025
Qui rido io (2021) ****
Regia: Mario Martone
Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo
Attori principali: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell'Anna, Antonia Truppo
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Titolo internazionale: The King of Laughter
Durata:
Trama: Eduardo Scarpetta, popolare e smisurato capocomico, vive per il teatro e per mantenere i suoi figli. Numerosi e (il)legittimi si passano come un testimone Peppiniello, personaggio simbolico di "Miseria e nobiltà". Tra una sfogliatella e una scappatella, Scarpetta crea il moderno teatro napoletano e una famiglia allargata, un magnifico intreccio di energie e talento che cresce sul palcoscenico e incrementa nel talamo. In gioventù ha sposato Rosa De Filippo, di cui riconosce il figlio illegittimo, Domenico, e con cui concepisce Vincenzo e Maria, in segreto ha avuto una relazione con Anna, sorellastra di Rosa, da cui ha già avuto due figli. Ma è Luisa, nipote di Rosa, l'amore di cui ha più appetito e da cui nascono Titina, Eduardo e Peppino. Mattatore che non conosce limiti e creanza, scrive "Il figlio di Iorio" per burlarsi del D'Annunzio ("La figlia di Iorio") ma il poeta non apprezza e lo querela. Sulla scena del tribunale dovrà vedersela con giudici e detrattori. Parodia o plagio?
Commento: vicenda storica straordinaria; ricostruzione estremamente accurata degli ambienti, dei costumi, delle usanze del periodo d'oro del teatro e della canzone napoletana. Toni Servillo si conferma il miglior attore italiano. Qualche scena di letto e modi maschili sgradevoli di trattare le donne.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 8 / 10 stelle
Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo
Attori principali: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell'Anna, Antonia Truppo
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Titolo internazionale: The King of Laughter
Durata:
Trama: Eduardo Scarpetta, popolare e smisurato capocomico, vive per il teatro e per mantenere i suoi figli. Numerosi e (il)legittimi si passano come un testimone Peppiniello, personaggio simbolico di "Miseria e nobiltà". Tra una sfogliatella e una scappatella, Scarpetta crea il moderno teatro napoletano e una famiglia allargata, un magnifico intreccio di energie e talento che cresce sul palcoscenico e incrementa nel talamo. In gioventù ha sposato Rosa De Filippo, di cui riconosce il figlio illegittimo, Domenico, e con cui concepisce Vincenzo e Maria, in segreto ha avuto una relazione con Anna, sorellastra di Rosa, da cui ha già avuto due figli. Ma è Luisa, nipote di Rosa, l'amore di cui ha più appetito e da cui nascono Titina, Eduardo e Peppino. Mattatore che non conosce limiti e creanza, scrive "Il figlio di Iorio" per burlarsi del D'Annunzio ("La figlia di Iorio") ma il poeta non apprezza e lo querela. Sulla scena del tribunale dovrà vedersela con giudici e detrattori. Parodia o plagio?
Commento: vicenda storica straordinaria; ricostruzione estremamente accurata degli ambienti, dei costumi, delle usanze del periodo d'oro del teatro e della canzone napoletana. Toni Servillo si conferma il miglior attore italiano. Qualche scena di letto e modi maschili sgradevoli di trattare le donne.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 8 / 10 stelle
giovedì 17 luglio 2025
Sapori e dissapori (2007) **
Regia: Scott Hicks
Sceneggiatura: Carol Fuchs
Attori principali: Catherine Zeta-Jones, Aaron Eckhart, Abigail Breslin, Patricia Clarkson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia - 2007
Titolo originale: No Reservations
Durata: 1h 38 minuti
Trama: Kate Armstrong, una chef affermata, perfezionista e dedita completamente al suo lavoro, si occupa di un ristorante molto chic di Manhattan, in cui vengono serviti piatti dall'aspetto delizioso e invitante. Ha un rapporto davvero pessimo con Nick, il suo aiutante cuoco: i due litigano continuamente, anche perché lui ha idee tutte sue su come andrebbero preparati i cibi. All'improvviso, le viene affidata la nipotina Zoe, di soli otto anni, e la situazione si complica ulteriormente. Quando poi Kate si rende conto che si sta innamorando di Nick, capisce d'un tratto che gli atteggiamenti che ha sempre avuto devono necessariamente cambiare.
Commento: commedia semplice e simpatica, anche se qualche approfondimento ce lo si poteva aspettare. I due protagonisti sono molto bravi. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Carol Fuchs
Attori principali: Catherine Zeta-Jones, Aaron Eckhart, Abigail Breslin, Patricia Clarkson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia - 2007
Titolo originale: No Reservations
Durata: 1h 38 minuti
Trama: Kate Armstrong, una chef affermata, perfezionista e dedita completamente al suo lavoro, si occupa di un ristorante molto chic di Manhattan, in cui vengono serviti piatti dall'aspetto delizioso e invitante. Ha un rapporto davvero pessimo con Nick, il suo aiutante cuoco: i due litigano continuamente, anche perché lui ha idee tutte sue su come andrebbero preparati i cibi. All'improvviso, le viene affidata la nipotina Zoe, di soli otto anni, e la situazione si complica ulteriormente. Quando poi Kate si rende conto che si sta innamorando di Nick, capisce d'un tratto che gli atteggiamenti che ha sempre avuto devono necessariamente cambiare.
Commento: commedia semplice e simpatica, anche se qualche approfondimento ce lo si poteva aspettare. I due protagonisti sono molto bravi. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
mercoledì 16 luglio 2025
Il gladiatore 2 (2024) *
Regia: Ridley Scott
Sceneggiatura: David Scarpa
Attori principali: Paul Mescal, Pedro Pascal, Connie Nielsen, Denzel Washington, Djimon Hounsou
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Titolo originale: Gladiator 2
Durata: 2h 30 minuti
Trama: sono passati sedici anni dalla morte di Marco Aurelio e Roma è sotto il governo tirannico e corrotto di Geta e Caracalla, imperatori fratelli, quando, dalla Numidia, con un carico di schiavi, arriva in città il misterioso prigioniero di guerra Annone, che si fa subito notare per le sue capacità nella lotta e viene scelto come gladiatore da Macrino, ambizioso consigliere dell'Impero. La vittoria nei combattimenti può fare di Annone un uomo libero, ma tutto ciò a cui il giovane sembra aspirare è la vendetta nei confronti del generale Acacio, marito di Lucilla e responsabile della morte di Arishat, sua amata sposa.
Commento: visto per 'dovere di cinema', rimane un polpettone che scimmiotta l'insuperabile precedente. Protagonista assolutamente non all'altezza; gli altri si salvano. La trama ha buchi e inceppature senza fine. Ridley ... ma perché?
Altre recensioni:
- Decine21: 7 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 8 / 10 stelle
Sceneggiatura: David Scarpa
Attori principali: Paul Mescal, Pedro Pascal, Connie Nielsen, Denzel Washington, Djimon Hounsou
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Titolo originale: Gladiator 2
Durata: 2h 30 minuti
Trama: sono passati sedici anni dalla morte di Marco Aurelio e Roma è sotto il governo tirannico e corrotto di Geta e Caracalla, imperatori fratelli, quando, dalla Numidia, con un carico di schiavi, arriva in città il misterioso prigioniero di guerra Annone, che si fa subito notare per le sue capacità nella lotta e viene scelto come gladiatore da Macrino, ambizioso consigliere dell'Impero. La vittoria nei combattimenti può fare di Annone un uomo libero, ma tutto ciò a cui il giovane sembra aspirare è la vendetta nei confronti del generale Acacio, marito di Lucilla e responsabile della morte di Arishat, sua amata sposa.
Commento: visto per 'dovere di cinema', rimane un polpettone che scimmiotta l'insuperabile precedente. Protagonista assolutamente non all'altezza; gli altri si salvano. La trama ha buchi e inceppature senza fine. Ridley ... ma perché?
Altre recensioni:
- Decine21: 7 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 8 / 10 stelle
martedì 15 luglio 2025
Dr. Knock (2017) ***
Regia: Lorraine Lévy
Sceneggiatura:
Attori principali: Omar Sy, Ana Girardot, Alex Lutz, Hélène Vincent, Andréa Ferréol
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia, Belgio - 2017
Titolo originale: Knock
Durata: 1h 53 minuti
Trama: Knock è un ex trafficone diventato medico. Un giorno si trasferisce in un villaggio nelle Alpi francesi per prendere il posto del collega andato in pensione. Si rende conto molto presto che l'aria di campagna fa stare in ottima salute gli abitanti e cerca così di insinuare dei dubbi ai suoi pazienti. Il suo atteggiamento desterà una forte invidia nel prete del paese che vede il dottor Knock come rivale. Intanto qualcuno che proviene dal suo passato sta per fargli visita e una ragazza del luogo sta per innamorarsi di lui.
Commento: gradevole e non banale commedia francese, con il gigantesco Omar Sy e ottimi comprimari. Messaggio positivo e leggero.
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: n. v.
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura:
Attori principali: Omar Sy, Ana Girardot, Alex Lutz, Hélène Vincent, Andréa Ferréol
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia, Belgio - 2017
Titolo originale: Knock
Durata: 1h 53 minuti
Trama: Knock è un ex trafficone diventato medico. Un giorno si trasferisce in un villaggio nelle Alpi francesi per prendere il posto del collega andato in pensione. Si rende conto molto presto che l'aria di campagna fa stare in ottima salute gli abitanti e cerca così di insinuare dei dubbi ai suoi pazienti. Il suo atteggiamento desterà una forte invidia nel prete del paese che vede il dottor Knock come rivale. Intanto qualcuno che proviene dal suo passato sta per fargli visita e una ragazza del luogo sta per innamorarsi di lui.
Commento: gradevole e non banale commedia francese, con il gigantesco Omar Sy e ottimi comprimari. Messaggio positivo e leggero.
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: n. v.
- FamilyCinemaTv: assente
lunedì 14 luglio 2025
The Gift (2000) ***
Regia: Sam Raimi
Sceneggiatura: Billy Bob Thornton, Tom Epperson
Attori principali: Cate Blanchett, Giovanni Ribisi, Keanu Reeves, Katie Holmes, Greg Kinnear, Hilary Swank
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2000
Durata: 1h 52 minuti
Trama: in una cittadina della Georgia, la giovane vedova Annie Wilson vive con i suoi tre figli in una casa alquanto isolata. In paese la donna è nota per un "dono" ereditato dalla nonna, quello di prevedere il futuro e leggere le carte. A turbare la tranquillità della donna c'è Donnie, violento e arrogante razzista, che le intima con modi sempre più truci di stare lontana da sua moglie Valerie. Ma un giorno la relativa tranquillità del piccolo centro viene turbata dalla misteriosa morte di Jessica, fidanzata fedifraga di Wayne, il preside della locale scuola. Quando la ragazza viene ritrovata nel lago grazie alle premonizioni di Annie, il principale sospettato è Donnie. Ma forse la verità è un'altra e il "dono" di Annie potrà essere tanto utile a scoprirla quanto pericoloso per la donna ...
Commento: il regista è una sicurezza nel creare atmosfere suggestive ed evocative. Il clima orroroso può dare fastidio, ma è funzionale al colpo di scena finale. Cast d'eccezione con recitazioni notevoli.
Altre recensioni:
- Decine21: 4 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Billy Bob Thornton, Tom Epperson
Attori principali: Cate Blanchett, Giovanni Ribisi, Keanu Reeves, Katie Holmes, Greg Kinnear, Hilary Swank
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2000
Durata: 1h 52 minuti
Trama: in una cittadina della Georgia, la giovane vedova Annie Wilson vive con i suoi tre figli in una casa alquanto isolata. In paese la donna è nota per un "dono" ereditato dalla nonna, quello di prevedere il futuro e leggere le carte. A turbare la tranquillità della donna c'è Donnie, violento e arrogante razzista, che le intima con modi sempre più truci di stare lontana da sua moglie Valerie. Ma un giorno la relativa tranquillità del piccolo centro viene turbata dalla misteriosa morte di Jessica, fidanzata fedifraga di Wayne, il preside della locale scuola. Quando la ragazza viene ritrovata nel lago grazie alle premonizioni di Annie, il principale sospettato è Donnie. Ma forse la verità è un'altra e il "dono" di Annie potrà essere tanto utile a scoprirla quanto pericoloso per la donna ...
Commento: il regista è una sicurezza nel creare atmosfere suggestive ed evocative. Il clima orroroso può dare fastidio, ma è funzionale al colpo di scena finale. Cast d'eccezione con recitazioni notevoli.
Altre recensioni:
- Decine21: 4 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
domenica 13 luglio 2025
Hereafter (2010) ***
Regia: Clint Eastwood
Sceneggiatura: Peter Morgan
Attori principali: Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic, Marthe Keller
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2010
Durata: 2h 9 minuti
Trama: Marie Lelay è una giornalista francese sopravvissuta alla morte e allo tsunami. Rientrata a Parigi si interroga sulla sua esperienza sospesa tra luccicanza e oscurità, alienandosi fidanzato ed editore. Marcus è un fanciullo inglese sopravvissuto alla madre tossicodipendente e al fratello gemello, investito da un auto e da un tragico destino. Smarrito e 'spaiato' cerca ostinatamente ma invano di entrare in contatto con Jason, di cui indossa il cappellino e conserva gli amabili resti. George Lonegan è un operaio americano in grado di vedere al di là della vita. Deciso a ripudiare quel dono e a conquistarsi un'esistenza finalmente normale, George 'ascolta' i romanzi di Dickens e frequenta un corso di cucina italiana. Sarà proprio la "piccola Dorrit" dello scrittore britannico a condurlo fino a Londra, dove vive Marcus e presenta il suo nuovo libro Marie. L'incontro sarà inevitabile. George, Marcus e Marie troveranno soccorso e risposte al di qua della vita.
Commento: qualche passaggio un po' forzato, ma il messaggio è forte quanto la tematica. Recitazioni sopra la norma.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 4,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle
Sceneggiatura: Peter Morgan
Attori principali: Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic, Marthe Keller
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2010
Durata: 2h 9 minuti
Trama: Marie Lelay è una giornalista francese sopravvissuta alla morte e allo tsunami. Rientrata a Parigi si interroga sulla sua esperienza sospesa tra luccicanza e oscurità, alienandosi fidanzato ed editore. Marcus è un fanciullo inglese sopravvissuto alla madre tossicodipendente e al fratello gemello, investito da un auto e da un tragico destino. Smarrito e 'spaiato' cerca ostinatamente ma invano di entrare in contatto con Jason, di cui indossa il cappellino e conserva gli amabili resti. George Lonegan è un operaio americano in grado di vedere al di là della vita. Deciso a ripudiare quel dono e a conquistarsi un'esistenza finalmente normale, George 'ascolta' i romanzi di Dickens e frequenta un corso di cucina italiana. Sarà proprio la "piccola Dorrit" dello scrittore britannico a condurlo fino a Londra, dove vive Marcus e presenta il suo nuovo libro Marie. L'incontro sarà inevitabile. George, Marcus e Marie troveranno soccorso e risposte al di qua della vita.
Commento: qualche passaggio un po' forzato, ma il messaggio è forte quanto la tematica. Recitazioni sopra la norma.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 4,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle
sabato 12 luglio 2025
Wolfs - Lupi solitari (2024) ***
Regia: Jon Watts
Sceneggiatura: Jon Watts
Attori principali: George Clooney, Brad Pitt
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Gran Bretagna, USA - 2024
Titolo originale: Wolfs
Durata: 1h 48 minuti
Trama: una donna di potere, figura nota della scena politica, si porta in camera un ragazzino in un hotel di lusso di New York City e, poco tempo dopo, il pavimento è costellato di vetri rotti e di sangue, e del corpo del giovane privo di sensi. Come uscire puliti da un affare tanto sporco? Chiamando l'unico uomo che può risolvere il problema. Un 'fixer' di cui non si sa e non si deve sapere né il nome né altro. Un professionista senza eguali, un lupo solitario. Peccato, però, che si presentino in due, con le medesime caratteristiche. Com'è possibile? Non c'è tempo per reclamare l'esclusiva, la notte è breve, il caso scotta, e ai due 'Wolf' non resta che collaborare.
Commento: trama complicata e coinvolgente; molte gags divertenti; recitazioni sopra la media; pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Jon Watts
Attori principali: George Clooney, Brad Pitt
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Gran Bretagna, USA - 2024
Titolo originale: Wolfs
Durata: 1h 48 minuti
Trama: una donna di potere, figura nota della scena politica, si porta in camera un ragazzino in un hotel di lusso di New York City e, poco tempo dopo, il pavimento è costellato di vetri rotti e di sangue, e del corpo del giovane privo di sensi. Come uscire puliti da un affare tanto sporco? Chiamando l'unico uomo che può risolvere il problema. Un 'fixer' di cui non si sa e non si deve sapere né il nome né altro. Un professionista senza eguali, un lupo solitario. Peccato, però, che si presentino in due, con le medesime caratteristiche. Com'è possibile? Non c'è tempo per reclamare l'esclusiva, la notte è breve, il caso scotta, e ai due 'Wolf' non resta che collaborare.
Commento: trama complicata e coinvolgente; molte gags divertenti; recitazioni sopra la media; pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 11 luglio 2025
Ancora più bello (2021) *
Regia: Claudio Norza
Sceneggiatura: Roberto Proia
Attori principali: Ludovica Francesconi, Giancarlo Commare, Gaja Masciale, Jozef Gjura, Jenny De Nucci
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 1h 52 minuti
Trama: è passato un anno da quando Marta, bruttina e affetta da mucoviscidosi, ha coronato il suo desiderio di fare coppia con il bell'Arturo, figlio della Torino bene. La storia si è interrotta - per sua iniziativa, sottolinea Marta - e la ragazza ha incontrato Gabriele, un disegnatore e aspirante scenografo assai preso dalla sua buffa e tenera compagna. Quando però a Gabriele viene offerto un lavoro a Parigi i due, insieme solo da tre mesi, devono misurarsi con le difficoltà di una relazione a distanza. Accanto a Marta i due amici gay Federica e Jacopo vivono storie nuove: lei viene ingaggiata come ethical hacker da un'azienda top e deve vedersela con due colleghe ostili, e lui si registra alla App di incontri Sbavo che gli crea una sorta di dipendenza. C'è spazio anche per la improbabile love story fra un nerd sfigato e una influencer dai numerosissimi follower, nonché per un seducente rider calabrese.
Commento: commediola semplice, senza pretese di riflessione e senza particolari effetti su chi la guarda ...
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Roberto Proia
Attori principali: Ludovica Francesconi, Giancarlo Commare, Gaja Masciale, Jozef Gjura, Jenny De Nucci
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2021
Durata: 1h 52 minuti
Trama: è passato un anno da quando Marta, bruttina e affetta da mucoviscidosi, ha coronato il suo desiderio di fare coppia con il bell'Arturo, figlio della Torino bene. La storia si è interrotta - per sua iniziativa, sottolinea Marta - e la ragazza ha incontrato Gabriele, un disegnatore e aspirante scenografo assai preso dalla sua buffa e tenera compagna. Quando però a Gabriele viene offerto un lavoro a Parigi i due, insieme solo da tre mesi, devono misurarsi con le difficoltà di una relazione a distanza. Accanto a Marta i due amici gay Federica e Jacopo vivono storie nuove: lei viene ingaggiata come ethical hacker da un'azienda top e deve vedersela con due colleghe ostili, e lui si registra alla App di incontri Sbavo che gli crea una sorta di dipendenza. C'è spazio anche per la improbabile love story fra un nerd sfigato e una influencer dai numerosissimi follower, nonché per un seducente rider calabrese.
Commento: commediola semplice, senza pretese di riflessione e senza particolari effetti su chi la guarda ...
Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Iscriviti a:
Post (Atom)