Regia: Oriol Paulo
Sceneggiatura: Oriol Paulo
Attori principali: Mario Casas, Ana Wagener, José Coronado, Bárbara Lennie, Francesc Orella
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Spagna - 2017
Titolo originale: Contratiempo
Durata: 1h 46 minuti
Trama: Adrián Doria, manager di grande successo, è agli arresti domiciliari con l'accusa di aver ucciso, in uno sperduto hotel di montagna, la sua amante Laura. Doria, che si professa innocente e sostiene di essere stato incastrato, ha assunto l'autorevole avvocatessa Virginia Goodman, esperta nel preparare gli imputati alle deposizioni e ai processi. Nelle poche ore a disposizione prima della testimonianza, la Goodman avrà il compito di analizzare i fatti e gli ultimi mesi della vita di Adrián, dai cui racconti emergono particolari e retroscena inaspettati.
Commento: quando si dice un film pensato bene e scritto benissimo! Tutto si svolge in una stanza di albergo fra il principale indiziato e il suo avvocato, per poi arricchirsi di flashback, che fino alla fine non sai se rispondono a verità, finzione o speranza. Il colpo di scena finale lascia a bocca aperta.
Altre recensioni:
- Decine21: 7 / 10 stelle
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
lunedì 18 agosto 2025
martedì 12 agosto 2025
Back in action (2025) ***
Regia: Seth Gordon
Sceneggiatura: Seth Gordon, Brendan O'Brien
Attori principali: Jamie Foxx, Cameron Diaz, Glenn Close
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2025
Durata: 1h 54 minuti
Trama: 15 anni prima: Emily e Matt sono due agenti CIA impegnati in una missione in Europa volta a sottrare dalle mani di Balthazar Gor, ex-KGB e ora a capo dell'organizzazione terroristica Volka, la chiave ICS che dà accesso alle maggiori infrastrutture critiche del pianeta. I due hanno successo, ma durante la loro fuga un incidente fa credere a tutti che sono morti, lasciando la coppia libera di crearsi una nuova vita... 15 anni dopo: Emily e Matt sono due genitori che, come tutti i genitori, hanno difficoltà a relazionarsi con i loro due figli, la quindicenne Alice e il dodicenne Leo, quando la loro normale vita di tutti i giorni viene sconvolta dal fatto che sono costretti a tornare in azione.
Commento: fra tanti film dello stesso taglio, questo mi ha lasciato qualcosa! La tematica familiare è trattata con simpatia e normalità (fare la spia fra fra assassini e bombe è ... molto più semplice che essere genitori di figli adolescenti fra smartphone e videogiochi). La trama regge bene con diversi colpi di scena inaspettati. Le recitazioni sono ottime (simpaticissmia la coppia dei 'nonni'). Pulito.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 4 / 5 stelle
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Seth Gordon, Brendan O'Brien
Attori principali: Jamie Foxx, Cameron Diaz, Glenn Close
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2025
Durata: 1h 54 minuti
Trama: 15 anni prima: Emily e Matt sono due agenti CIA impegnati in una missione in Europa volta a sottrare dalle mani di Balthazar Gor, ex-KGB e ora a capo dell'organizzazione terroristica Volka, la chiave ICS che dà accesso alle maggiori infrastrutture critiche del pianeta. I due hanno successo, ma durante la loro fuga un incidente fa credere a tutti che sono morti, lasciando la coppia libera di crearsi una nuova vita... 15 anni dopo: Emily e Matt sono due genitori che, come tutti i genitori, hanno difficoltà a relazionarsi con i loro due figli, la quindicenne Alice e il dodicenne Leo, quando la loro normale vita di tutti i giorni viene sconvolta dal fatto che sono costretti a tornare in azione.
Commento: fra tanti film dello stesso taglio, questo mi ha lasciato qualcosa! La tematica familiare è trattata con simpatia e normalità (fare la spia fra fra assassini e bombe è ... molto più semplice che essere genitori di figli adolescenti fra smartphone e videogiochi). La trama regge bene con diversi colpi di scena inaspettati. Le recitazioni sono ottime (simpaticissmia la coppia dei 'nonni'). Pulito.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 4 / 5 stelle
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 8 agosto 2025
Io sono ancora qui (2025) ****
Regia: Walter Salles
Sceneggiatura: Murilo Hauser e Heitor Lorega
Attori principali: Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage, Maria Manoella
Paese di produzione e anno di uscita in Italia:Brasile, Francia - 2025
Titolo originale: I'm Still Here
Durata: 2h 16 minuti
Trama: Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l'incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.
Commento: film molto tosto su una realtà politica (a me) del tutto sconosciuta. Qualche lentezza è bilanciata dalla recitazione superba della protagonista. Scene di tensione (senza mai nessun accenno di crudezza) proprie dell'atmosfera carceraria.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 5 / 5 stelle
Decine21: 8 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Murilo Hauser e Heitor Lorega
Attori principali: Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage, Maria Manoella
Paese di produzione e anno di uscita in Italia:Brasile, Francia - 2025
Titolo originale: I'm Still Here
Durata: 2h 16 minuti
Trama: Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l'incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.
Commento: film molto tosto su una realtà politica (a me) del tutto sconosciuta. Qualche lentezza è bilanciata dalla recitazione superba della protagonista. Scene di tensione (senza mai nessun accenno di crudezza) proprie dell'atmosfera carceraria.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 5 / 5 stelle
Decine21: 8 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
martedì 5 agosto 2025
La scomparsa di Eleanor Rigby: Lei (2013) **
Regia: Ned Benson
Sceneggiatura: Ned Benson
Attori principali: Jessica Chastain, James McAvoy, Nina Arianda, Viola Davis
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2013
Titolo originale: The Disappearance of Eleanor Rigby: Her
Durata: 1h 40 minuti
Trama: Eleanor Rigby (Jessica Chastain) tenta il suicidio. Dopo un breve periodo in ospedale, la donna decide di lasciare il marito Conor (James McAvoy) e tenta di rifarsi una vita, si trasferisce dai genitori (William Hurt e Isabelle Huppert) e segue i corsi universitari della professoressa Friedman (Viola Davis). Ma il ricordo del passato è troppo doloroso ed Eleanor sente di aver bisogno di suo marito per superare una crisi che appare irreversibile.
Commento: forse perché tutto quello che fa la Chastain è bello - a priori! -, mi sono buttato su questo film. Non sapevo che si tratta di una storia sentimentale raccontata da due angolazioni diverse in due parti. Infatti il progetto comprende due film: The Disappearance of Eleanor Rigby: His e The Disappearance of Eleanor Rigby: Her che raccontano le vicende di un matrimonio in crisi, attraverso il punto di vista di lui e di lei. Purtroppo ho iniziato con Her e non ho capito molto. Il cast è d'eccezione. Il clima molto evocativo, ma le motivazioni dei personaggi e il messaggio finale (che sembra positivo, ma lasciato un po' in sordina nell'ultima scena del film) restano misteriosi ...
Altre recensioni:
- Decine21: senza valutazione
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Ned Benson
Attori principali: Jessica Chastain, James McAvoy, Nina Arianda, Viola Davis
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2013
Titolo originale: The Disappearance of Eleanor Rigby: Her
Durata: 1h 40 minuti
Trama: Eleanor Rigby (Jessica Chastain) tenta il suicidio. Dopo un breve periodo in ospedale, la donna decide di lasciare il marito Conor (James McAvoy) e tenta di rifarsi una vita, si trasferisce dai genitori (William Hurt e Isabelle Huppert) e segue i corsi universitari della professoressa Friedman (Viola Davis). Ma il ricordo del passato è troppo doloroso ed Eleanor sente di aver bisogno di suo marito per superare una crisi che appare irreversibile.
Commento: forse perché tutto quello che fa la Chastain è bello - a priori! -, mi sono buttato su questo film. Non sapevo che si tratta di una storia sentimentale raccontata da due angolazioni diverse in due parti. Infatti il progetto comprende due film: The Disappearance of Eleanor Rigby: His e The Disappearance of Eleanor Rigby: Her che raccontano le vicende di un matrimonio in crisi, attraverso il punto di vista di lui e di lei. Purtroppo ho iniziato con Her e non ho capito molto. Il cast è d'eccezione. Il clima molto evocativo, ma le motivazioni dei personaggi e il messaggio finale (che sembra positivo, ma lasciato un po' in sordina nell'ultima scena del film) restano misteriosi ...
Altre recensioni:
- Decine21: senza valutazione
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
lunedì 4 agosto 2025
L'uomo d'acciaio (2013) ***
Regia: Zack Snyder
Sceneggiatura: Jonathan Nolan, David S. Goyer
Attori principali: Henry Cavill, Amy Adams, Michael Shannon, Kevin Costner, Diane Lane
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada, Gran Bretagna - 2013
Titolo originale: Man of Steel
Durata: 2h 23 minuti
Trama: il pianeta Krypton, esaurite le risorse naturali, è condannato a implodere. A pochi giorni dalla fine e nei giorni del colpo di stato del generale Zod, nasce un bambino destinato a cambiare la vita di un pianeta più giovane e lontano. Figlio di Jor-El, scienziato e luminare di Krypton, Kal viene imbarcato su una navicella e lanciato nello spazio con il codice genetico del suo popolo. Atterrato in Kansas e sopravvissuto ai genitori, Kal viene recuperato dai coniugi Kent, che lo educano con amore e senso etico. Molto presto però la natura aliena e formidabile di Clark, il suo nome terreno, prende il sopravvento emarginandolo dal mondo. Diventato uomo dentro al corpo di un dio, lascia la casa paterna in cerca delle proprie origini. Il ritrovamento di una nave spaziale, precipitata sulla terra milioni di anni prima, è la risposta alle domande disattese di Clark, a cui l'ologramma del padre biologico rivela identità e genesi. Unico della sua progenie, Clark incarna la 'speranza' di un domani migliore per il pianeta che lo ha cresciuto e che adesso vuole servire facendo il bene. Infilata la tuta rosso-blu di Superman, Clark dovrà vedersela con un fantasma del passato che torna a chiedere il conto.
Commento: trama solida, recitazioni buone, immedesimazione assicurata. Manca un po' di pathos, ma rispetto a remake più recenti il confronto non esiste.
Altre recensioni:
- Decine21: / 10 stelle
- Mymovies: 2,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: / 10 stelle
Sceneggiatura: Jonathan Nolan, David S. Goyer
Attori principali: Henry Cavill, Amy Adams, Michael Shannon, Kevin Costner, Diane Lane
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada, Gran Bretagna - 2013
Titolo originale: Man of Steel
Durata: 2h 23 minuti
Trama: il pianeta Krypton, esaurite le risorse naturali, è condannato a implodere. A pochi giorni dalla fine e nei giorni del colpo di stato del generale Zod, nasce un bambino destinato a cambiare la vita di un pianeta più giovane e lontano. Figlio di Jor-El, scienziato e luminare di Krypton, Kal viene imbarcato su una navicella e lanciato nello spazio con il codice genetico del suo popolo. Atterrato in Kansas e sopravvissuto ai genitori, Kal viene recuperato dai coniugi Kent, che lo educano con amore e senso etico. Molto presto però la natura aliena e formidabile di Clark, il suo nome terreno, prende il sopravvento emarginandolo dal mondo. Diventato uomo dentro al corpo di un dio, lascia la casa paterna in cerca delle proprie origini. Il ritrovamento di una nave spaziale, precipitata sulla terra milioni di anni prima, è la risposta alle domande disattese di Clark, a cui l'ologramma del padre biologico rivela identità e genesi. Unico della sua progenie, Clark incarna la 'speranza' di un domani migliore per il pianeta che lo ha cresciuto e che adesso vuole servire facendo il bene. Infilata la tuta rosso-blu di Superman, Clark dovrà vedersela con un fantasma del passato che torna a chiedere il conto.
Commento: trama solida, recitazioni buone, immedesimazione assicurata. Manca un po' di pathos, ma rispetto a remake più recenti il confronto non esiste.
Altre recensioni:
- Decine21: / 10 stelle
- Mymovies: 2,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: / 10 stelle
domenica 3 agosto 2025
Superman (2025) *
Regia: James Gunn
Sceneggiatura: James Gunn
Attori principali: David Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2025
Durata: 2h 15 minuti
Trama: rivelatosi già tre anni fa a un mondo dove vivono diversi coloriti metaumani, Superman è intervenuto in un conflitto armato tra due nazioni, per fermare un massacro. Questo ha dato vita a un incidente geopolitico complesso: la Nazione da lui ostacolata è storicamente alleata degli Stati Uniti, di cui Superman è cittadino. Un metaumano proveniente da quella nazione arriva così a Metropolis e sconfigge l'Uomo d'acciaio - è la prima volta che qualcuno ci riesce. Volato al sicuro in Antartide, Superman chiama in soccorso il supercane Krypto che, non senza prima strapazzarlo un po', lo trascina al sicuro nella Fortezza della Solitudine. Nel mentre Lex Luthor, coinvolto anche nella guerra dove Superman è intervenuto, porta avanti un insidioso piano per scoprire i segreti della sua nemesi screditarne l'immagine e avere finalmente l'autorizzazione del governo per eliminarlo.
Commento: No! No! E poi no! La parte più bella di tutte le storie dei supereroi è la scoperta e l'accettazione dei superpoteri. Questo sembra un sequel di una prima parte mai girata (o girata troppe volte per essere superata ...). Resti sin dalla prima scena con l'amaro in bocca, quando ti rendi conto che ci troviamo già nel momento involutivo di ogni supereroe, cioè quando è messo in discussione, da molti sbeffeggiato, da alcuni odiato. Tutto prevedibile. Poche risate.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 4 / 5 stelle
- Decine21: / 10 stelle
- Mymovies: 4 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: James Gunn
Attori principali: David Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2025
Durata: 2h 15 minuti
Trama: rivelatosi già tre anni fa a un mondo dove vivono diversi coloriti metaumani, Superman è intervenuto in un conflitto armato tra due nazioni, per fermare un massacro. Questo ha dato vita a un incidente geopolitico complesso: la Nazione da lui ostacolata è storicamente alleata degli Stati Uniti, di cui Superman è cittadino. Un metaumano proveniente da quella nazione arriva così a Metropolis e sconfigge l'Uomo d'acciaio - è la prima volta che qualcuno ci riesce. Volato al sicuro in Antartide, Superman chiama in soccorso il supercane Krypto che, non senza prima strapazzarlo un po', lo trascina al sicuro nella Fortezza della Solitudine. Nel mentre Lex Luthor, coinvolto anche nella guerra dove Superman è intervenuto, porta avanti un insidioso piano per scoprire i segreti della sua nemesi screditarne l'immagine e avere finalmente l'autorizzazione del governo per eliminarlo.
Commento: No! No! E poi no! La parte più bella di tutte le storie dei supereroi è la scoperta e l'accettazione dei superpoteri. Questo sembra un sequel di una prima parte mai girata (o girata troppe volte per essere superata ...). Resti sin dalla prima scena con l'amaro in bocca, quando ti rendi conto che ci troviamo già nel momento involutivo di ogni supereroe, cioè quando è messo in discussione, da molti sbeffeggiato, da alcuni odiato. Tutto prevedibile. Poche risate.
Altre recensioni:
- Scegliereunfilm: 4 / 5 stelle
- Decine21: / 10 stelle
- Mymovies: 4 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
sabato 2 agosto 2025
Kraven - Il cacciatore (2024) ***
Regia: J.C. Chandor
Sceneggiatura: Matt Holloway, Art Marcum, Richard Wenk
Attori principali: Aaron Taylor-Johnson, Russell Crowe, Ariana DeBose, Christopher Abbott
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Titolo originale: Kraven the Hunter
Durata: 2h 07 minuti
Trama: Nikolaj Kravinoff, boss del crimine russo insensibile e violento, alleva i figli Sergej e Dimitri come se dovessero divenire dei predatori alpha. Il giorno della morte della moglie, suicida, decide di portarli con sé in Tanzania per una battuta di caccia contro Czar, un leone gigantesco. Sergej viene ferito gravemente dalla belva, ma in suo aiuto accorre Calypso, una ragazza del luogo, che gli fa bere una pozione che, secondo la leggenda, ha dei poteri magici. Sergej risulta clinicamente morto, ma improvvisamente si risveglia con dei superpoteri: il suo sangue si è mescolato a quello del leone e ora è il cacciatore perfetto: fortissimo, agilissimo e implacabile con i nemici. Decide quindi di fare l'opposto del padre e dedicarsi a braccare i peggiori criminali in circolazione.
Commento: tutto prevedibile dall'inizio alla fine, ma godibile perché la nascita di un supereroe è sempre affascinante. Recitazioni buone. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Matt Holloway, Art Marcum, Richard Wenk
Attori principali: Aaron Taylor-Johnson, Russell Crowe, Ariana DeBose, Christopher Abbott
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Titolo originale: Kraven the Hunter
Durata: 2h 07 minuti
Trama: Nikolaj Kravinoff, boss del crimine russo insensibile e violento, alleva i figli Sergej e Dimitri come se dovessero divenire dei predatori alpha. Il giorno della morte della moglie, suicida, decide di portarli con sé in Tanzania per una battuta di caccia contro Czar, un leone gigantesco. Sergej viene ferito gravemente dalla belva, ma in suo aiuto accorre Calypso, una ragazza del luogo, che gli fa bere una pozione che, secondo la leggenda, ha dei poteri magici. Sergej risulta clinicamente morto, ma improvvisamente si risveglia con dei superpoteri: il suo sangue si è mescolato a quello del leone e ora è il cacciatore perfetto: fortissimo, agilissimo e implacabile con i nemici. Decide quindi di fare l'opposto del padre e dedicarsi a braccare i peggiori criminali in circolazione.
Commento: tutto prevedibile dall'inizio alla fine, ma godibile perché la nascita di un supereroe è sempre affascinante. Recitazioni buone. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 1 agosto 2025
Marigold Hotel (2012) **
Regia: John Madden
Sceneggiatura: Ol Parker
Attori principali: Maggie Smith, Bill Nighy, Judi Dench, Tom Wilkinson, Dev Patel, Penelope Wilton, Celia Imrie, Ronald Pickup, Tina Desai, Lillete Dubey, Diana Hardcastle, Sara Stewart
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2012
Titolo originale: Best Exotic Marigold Hotel
Durata: 1h 58 minuti
Trama: che cosa hanno in comune una vedova sensibile in cerca di indipendenza, una casalinga scontrosa e 'claudicante', un giudice benestante sulle orme del passato, un funzionario governativo mite e vessato da una moglie eternamente insoddisfatta, una pluridivorziata a caccia del successivo consorte e del vero amore, un single impenitente col vizio delle donne e della solitudine? Lo stesso volo, la stessa destinazione, lo stesso hotel, il Marigold. Ubicato in India e gestito con zelo e passione da Sonny Kapoor, un giovane uomo sospeso tra una madre conservatrice e una fidanzata decisamente moderna, il Marigold Hotel è strutturalmente impreparato a ricevere ospiti. Diversamente dalla brochure, evidentemente ritoccata, che ne decantava stile e servizi, l'albergo ha bisogno di essere rinnovato e riorganizzato. Eppure in quelle camere prive di agi e conforti, tra polvere e rubinetteria gemente, gli eclettici 'turisti' troveranno accoglienza e voglia di ricominciare, di restare, di andare. A casa o al di là.
Commento: recitazioni strepitose per una trama che prometteva bene, ma che resta fiacca e dal messaggio debole. Qualche risata e qualche riflessione. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Ol Parker
Attori principali: Maggie Smith, Bill Nighy, Judi Dench, Tom Wilkinson, Dev Patel, Penelope Wilton, Celia Imrie, Ronald Pickup, Tina Desai, Lillete Dubey, Diana Hardcastle, Sara Stewart
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2012
Titolo originale: Best Exotic Marigold Hotel
Durata: 1h 58 minuti
Trama: che cosa hanno in comune una vedova sensibile in cerca di indipendenza, una casalinga scontrosa e 'claudicante', un giudice benestante sulle orme del passato, un funzionario governativo mite e vessato da una moglie eternamente insoddisfatta, una pluridivorziata a caccia del successivo consorte e del vero amore, un single impenitente col vizio delle donne e della solitudine? Lo stesso volo, la stessa destinazione, lo stesso hotel, il Marigold. Ubicato in India e gestito con zelo e passione da Sonny Kapoor, un giovane uomo sospeso tra una madre conservatrice e una fidanzata decisamente moderna, il Marigold Hotel è strutturalmente impreparato a ricevere ospiti. Diversamente dalla brochure, evidentemente ritoccata, che ne decantava stile e servizi, l'albergo ha bisogno di essere rinnovato e riorganizzato. Eppure in quelle camere prive di agi e conforti, tra polvere e rubinetteria gemente, gli eclettici 'turisti' troveranno accoglienza e voglia di ricominciare, di restare, di andare. A casa o al di là.
Commento: recitazioni strepitose per una trama che prometteva bene, ma che resta fiacca e dal messaggio debole. Qualche risata e qualche riflessione. Pulito.
Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Iscriviti a:
Post (Atom)