martedì 25 giugno 2024

Fabbricante di lacrime (2024) §§

Regia: Alessandro Genovesi
Sceneggiatura: Alessandro Genovesi, Eleonora Fiorini
Attori principali: Eco Andriolo, Simone Baldassari, Caterina Ferioli, Simone Baldasseroni
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2024
Durata: 1h 43min.

Trama: Nica ha perso i suoi genitori in un incidente d’auto quando era ancora piccola. È stata in seguito ospitata al Grave, un orfanatrofio del Minnesota diretto da Margaret, una inflessibile direttrice che ripete sempre le tre regole da rispettare: “Ordine, rispetto e obbedienza”. Per Nica l’unica fonte di consolazione è costituita dalla vicinanza dell’amica Adeline ma per il resto entrambe subiscono il gelo di un mondo senza affetti, dove si vive falsamente disciplinati solo per il timore di qualche punizione. Fra gli abitanti di questo lugubre ambiente è nata una leggenda, quella del “fabbricante di lacrime”. Si tratta di un artigiano capace di costruire lacrime da donare ai piccoli orfani, in modo da poter finalmente piangere per la loro solitudine in quell’ambiente spoglio di emozioni. Fra i ragazzi c’è anche Rigel che è un po’ il braccio destro di Margaret, dalla quale ha assorbito un atteggiamento rude e anaffettivo. Finalmente Nica compie sedici anni e i coniugi Milligam, a cui è morto l’unico figlio, scelgono lei per l’adozione. La ragazza è felice perché può tornare a vive in famiglia ma inaspettatamente la coppia sceglie per l’adozione anche Rigel, proprio lui che, quando era stato scelto da precedenti genitori adottivi, aveva sempre rifiutato di lasciare il Grave ...

Commento: classico esempio di masochismo. Non contenti dello schifo ributtante del libro, addirittura Netflix ha subodorato l'affare e ha prodotto e distribuito un film horror, nel senso che fa paura per quanto è mal recitato, mal scritto, mal girato, ... Personaggi stereotipati e copiati di sana pianta dai classici film statunitensi, trama improbabile e pure qualche scena di sesso. Dimenticate libro e film, vi prego!

Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 1,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle

lunedì 24 giugno 2024

Operazione Kandahar (2023) **

Regia: Ric Roman Waugh
Sceneggiatura: Mitchell LaFortune
Attori principali: Gerard Butler, Navid Negahban, Bahador Foladi, Ali Fazal
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2023
Titolo originale: Kandahar
Durata: 1h 59min.

Trama: Tom Harris (Gerard Butler), un agente segreto sotto copertura, si ritrova intrappolato dietro le linee nemiche in una zona ostile dell'Afghanistan. Quando la sua missione ormai è compromessa, con l'aiuto di un abile traduttore afghano, deve sopravvivere alla caccia implacabile delle forze nemiche e di spie straniere, mentre cerca di raggiungere un punto di estrazione a Kandahar.

Commento: trama vista decine di volte, anche se l'interpretazione di Butler e le scene finali la rendono un pochino diversa. Infatti, come fossero titoli di coda si chiudono quasi tutti i filoni narrativi, per far vedere come dietro ad paio di persone che si salvano ne muoiono decine (negli altri film di genere si glissa sull'argomento e si gioisce tutti attorno all'eroe salvato). Film onesto.

Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: non valutato
- FamilyCinemaTv: assente

domenica 23 giugno 2024

Challengers (2024) *

Regia: Luca Guadagnino
Sceneggiatura: Justin Kuritzkes
Attori principali: Zendaya, Mike Faist, Josh O'Connor
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 2h 11 min.

Trama: nel 2019 due tennisti ormai sulla trentina e oltre, Art e Patric, si trovano uno di fronte all’altro in un torneo Challenger. Dalla tribuna, assiste alla partita Tashi Duncan, una ex tennista che ha dovuto rinunciare a un brillante carriera a causa di un infortunio. Ma Tashi non muove la testa a destra e a sinistra come gli altri spettatori che stanno seguendo la partita: lei resta immobile, bloccata nei suoi pensieri, cosciente della gravità del momento. Per comprendere cosa stia accadendo il film ci riporta al 2007 quando Art e Patric sono inseparabili amici e imbattibili partner di doppio. E’ proprio agli US Open riservato agli juniores che scoprono il fenomeno Tashi Duncan, una vittoriosa tennista anche molto bella. I due riescono, in modo insperato, a trascorrere una serata con Tashi e da quel momento i loro destini restano allacciati. Tashi si unisce per un periodo con Patrick salvo poi sposare Art e avere con lui una figlia. Ma le vecchie passioni ritornano, i loro destini continuano a incrociarsi nel mondo chiuso del tennis e nulla appare definitivo ...

Commento: il tennis è una scusa per parlare di amore e amicizia. La storia è forte, anche se sembra bloccata e non approda ad un vero e proprio finale. Fantastiche le scene delle partite. Nudi maschili nelle docce e una scena di letto senza nudità.

Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 7 / 10 stelle

sabato 22 giugno 2024

Asteroid city (2023) *

Regia: Wes Anderson
Sceneggiatura: Wes Anderson, Jason Schwartzman
Attori principali: Tom Hanks, Margot Robbie, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Adrien Brody, Liev Schreiber, Bryan Cranston, Edward Norton, Steve Carell, Matt Dillon, Hong Chau, Willem Dafoe
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2023
Durata: 1h 46 min.

Trama: Asteroid City, 1955. In un sito del deserto del Nevada, rinomato per il suo cratere dopo l'impatto di un asteroide gigante, si incontrano i destini di un reporter di guerra in lutto per la moglie, un'attrice che sa esistere soltanto nello sguardo degli altri, un nonno malinconico che prova a 'raggiungere' le nipotine, una scienziata sopraffatta dagli eventi e una varia umanità perduta in uno spazio troppo grande. Durante una convention di giovani scienziati in erba (la Junior Stargazer), confluiti nella cittadina turistica per presentare le loro invenzioni, un extraterrestre 'cade' dal cielo. Il governo degli Stati Uniti, allarmato dalla presenza aliena, mette tutti i convenuti in quarantena. Costretti in cattività, devono coabitare pazientemente, tessendo legami evarcando porte che conducono a una realtà in bianco e nero.

Commento: il regista ci ha abituato a pellicole ai limiti del non senso, ma questa volta l'ha oltrepassato. Qualche situazione e qualche gag divertente; interpreti d'eccezione, ma ... non ci siamo lo stesso!

Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente

sabato 8 giugno 2024

Comandante (2023) ****

Regia: Edoardo De Angelis
Sceneggiatura:
Attori principali: Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Arturo Muselli
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia - 2023
Durata: 2h

Trama: 1940, Seconda Guerra Mondiale. Salvatore Todaro è un comandante della Marina Militare con un destino inscritto nel nome, a capo del sommergibile Cappellini nonostante un incidente gli abbia provocato forti dolori alla schiena che lo autorizzerebbero ad accettare la pensione di invalidità (come la moglie Rina, stanca di saperlo lontano e in pericolo, vorrebbe che facesse). Ma il comandante Todaro non sa stare lontano dai flutti. Durante la sua ennesima missione avvista una nave belga che, malgrado il Belgio sia formalmente neutrale, attacca il sommergibile italiano. Il comandante e la sua squadra rispondono al fuoco e affondano la nave. Ma Todaro decide di mettere in salvo i naufraghi, agganciandoli al suo sommergibile per trascinarli verso il porto neutrale e sicuro di Santa Maria delle Azzorre, e accettando il rischio di navigare in emersione fino a destinazione: perché la legge del mare per lui conta di più della legge della guerra.

Commento: la storia e il personaggio hanno tratti epici e attualissimi. Qualche passaggio un po' lento; avrei dato maggior peso alla seconda parte e alla 'costruzione' del personaggio (rimangono nel vago il suo rapporto con il fascismo, con lo yoga e lo spiritismo, ...); recitazioni ottime. Qualche nudo non sensuale. Decisamente riuscito meglio del libro da cui è tratto.

Altre recensioni:
- Decine21: assente
- Mymovies: 3,5 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 7 / 10 stelle

venerdì 7 giugno 2024

Furiosa - A Mad Max Saga (2024) ****

Regia: George Miller
Sceneggiatura: George Miller, Nick Lathouris
Attori principali: Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth, Tom Burke, Angus Sampson, Daniel Webber, Nathan Jones
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 2h 28 min.

Trama: c'è una bambina coi capelli rossi nel giardino dell'Eden, una terra verde da qualche parte nel deserto australiano dove la gente vive in pace e coglie le mele senza peccato. Ma l'irruzione di barbari mascherati, strappa la bambina alla sua mamma e al suo paradiso per andare incontro a un destino di dominazione, non senza lottare. Perché Little D, così la battezza il sanguinario Dementus, non si arrende e si fa posto in un mondo di uomini, cresce in mezzo a loro ma diversa da loro. Lo sguardo all'orizzonte e un chiodo fisso nella testa. Il piano è vendicare la morte della madre e ritornare a casa. Dementus non sente ragione e le mette di nuovo il bastone tra le 'ruote'. Ceduta per una manciata di benzina e un misero privilegio all'Immortan Joe, sovrano mostruoso della Cittadella, Furiosa farà fruttare l'esilio sviluppando competenza e bellezza, la bellezza dei giusti.

Commento: lungaggini inutili; trame narrative che dovevano essere sviluppate per rendere l'idea di fondo epica; scrittura che lega perfettamente questo prequel al Mad Max - Fury road. Pulito.

Altre recensioni:
- Decine21: 5 / 10 stelle
- Mymovies: 4 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: / 10 stelle

giovedì 6 giugno 2024

The idea of you (2024) **

Regia: Michael Showalter
Sceneggiatura: Michael Showalter, Jennifer Westfeldt
Attori principali: Anne Hathaway, Nicholas Galitzine
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 1h 55 min.

Trama: Solène ha preparato tutto per il suo campeggio in solitaria, dopo la rottura con il marito. Inaspettamente si ritroverà a dover accompagnare all'ultimo figlia e amici al Coachella Music Festival, per il concerto degli August Moon. Lì incontrerà il ventiquattrenne Hayes Campbell, frontman della boyband del cuore di sua figlia. Con lui sarà colpo di fulmine, ma la loro relazione sarà costretta a scontrarsi con le sfide della notorietà e della differenza di età.

Commento: trama prevedibile con qualche spunto interessante. La Hathaway sempre fenomenale. Qualche bacio troppo appassionato.

Altre recensioni:
- Decine21: 4 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente

mercoledì 5 giugno 2024

Stonehearst Asylum (noto anche con il titolo "Eliza Graves" - 2014) ***

Regia: Brad Anderson
Sceneggiatura: Joe Gangemi
Attori principali: Kate Beckinsale, Brendan Gleeson, Michael Caine, Jim Sturgess, Ben Kingsley
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2014
Durata: 1h 52 min

Trama: 1899, vigilia di Natale. Edward raggiunge Stonehearst Asylum, un ospedale psichiatrico, per iniziare l'apprendistato con il dottor Lamb, che lo accoglie e lo presenta allo staff e ai pazienti. Tra questi c'è l'affascinante Eliza Graves, ricoverata a causa della sua violenta avversione a qualsiasi forma d'intimità. I sistemi "medievali" attuati dal predecessore di Lamb, il dottor Salt, sono stati aboliti. I pazienti non sono più sedati o rinchiusi. Lamb sogna di costruire, tra le mura del suo istituto, una società libera e moderna. Una notte Edward sente un rumore sospetto proveniente dal condotto del suo alloggio notturno e ... tutto cambia fino all'ultimo fotogramma!

Commento: trama originale e ben scritta; recitazioni ottime. Pulito.

Altre recensioni:
- Decine21: non valutato
- Mymovies: non valutato
- FamilyCinemaTv: assente

martedì 4 giugno 2024

The beekeeper (2024) **

Regia: David Ayer
Sceneggiatura: Kurt Wimmer
Attori principali: Jason Statham, Josh Hutcherson, Jeremy Irons, Emmy Raver-Lampman, Taylor James
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata:

Trama: Adam Clay è, o almeno sembra, un apicultore. In realtà è un ex Beekeeper, ossia il protettore di un altro genere di "alveare": è un agente dei servizi segreti dalle doti fisiche straordinarie, con il compito di intervenire quando gli equilibri del sistema democratico sono in pericolo. La sua vicina di casa, Eloise, subisce una truffa informatica che la priva in un istante di ogni risparmio e di un fondo di beneficenza da lei gestito. Sopraffatta dalla disperazione per quanto avvenuto, la donna si suicida: Clay decide di vendicare lei e le altre vittime di questa ingiustizia, distruggendo tutto ciò che lo separa dalla cima della piramide criminosa.

Commento: trama già vista decine di volte (The equalizer, John Wick, ...) con quel filo di tensione che la regia è riuscita ad ottenere. Per gli affezionati di Statham. Pulito.

Altre recensioni:
- Decine21: 6 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente

lunedì 3 giugno 2024

The miracle club (2024) ***

Regia: Thaddeus O'Sullivan
Sceneggiatura: Jimmy Smallhorne, Joshua D. Maurer , Timothy Prager
Attori principali: Laura Linney, Kathy Bates, Maggie Smith, Agnes O'Casey, Mark O'Halloran
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2024
Durata: 1h 31 min.

Trama: Dublino, 1967. A quarant'anni di distanza dalla sua partenza per gli Stati Uniti, Chrissie Limey torna alla casa dove è nata e ha trascorso la sua adolescenza, per partecipare al funerale della madre Maureen. La comunità la accoglie con sorpresa, in particolare Lily, la migliore amica di Maureen, ed Eileen, che è stata la migliore amica di Chrissie. Il grande assente è Declan, il figlio di Lily, morto da giovane per annegamento - lui che sapeva nuotare come un pesce. Quando erano ragazzi Chrissie, Eileen e Declan erano inseparabili, e Chrissie e Declan erano una coppia innamorata.

Commento: all'apparenza una commedia, ma in realtà una profonda riflessione sulla riconciliazione con sé stessi e con gli altri. Pulito.

Altre recensioni:
- Decine21: presente, ma non valutato
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 6 / 10 stelle

domenica 2 giugno 2024

Rebel Moon 2 - Parte 2 - La sfregiatrice (2024) **

Regia: Zack Snyder
Sceneggiatura: Zack Snyder, Shay Hatten, Kurt Johnstad
Attori principali: Charlie Hunnam, Sofia Boutella, Cary Elwes, Anthony Hopkins, Michiel Huisman, Jena Malone, Stuart Martin, Ed Skrein
Paese di produzione e anno di uscita in Italia:
Titolo originale: Rebel Moon - Part Two: The Scargiver
Durata: 2h 2 min.

Trama: dopo aver sconfitto l'Ammiraglio Noble su Gondival e aver visto perire il leader dei ribelli Darrian Bloodaxe, Kora e il suo gruppo di combattenti tornano su Veldt, il pianeta abitato da semplici agricoltori minacciato dalla sete di risorse dell'Imperium. Ben presto, però, scoprono che Noble è ancora vivo, riportato su questo piano di esistenza dalla tecnologia del Mondo Madre, e che da lì a cinque giorni arriverà con la sua dreadnought a reclamare il raccolto di grano e la vita dei fuggitivi. Mentre si preparano le difese su Veldt, Kora cerca di scendere a patti con il suo passato, scisso tra la fedeltà al sanguinario Belisarius, il reggente dell'Imperium, e il rimorso per l'uccisione della principessa Issa, l'unica capace di riportare la pace nella galassia, gesto per cui ha ricevuto in dote il soprannome di "Sfregiatrice".

Commento: in tono minore rispetto al primo, ma sempre godibile. Peccato aver perso nella serie così tanti personaggi simpatici. Pulito.

Altre recensioni:
- Decine21: 2 / 10 stelle
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente