Regia: Vadim Perelman
Sceneggiatura: Ilya Tsofin
Attori principali: Nahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Leonie Benesch, David Schütter, Alexander Beyer, Giuseppe Schillaci
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Russia, Germania - 2021
Titolo originale: Persian Lessons
Durata: 127 min.
Trama: catturato dai nazisti mentre attraversa la Francia nel 1942, l'ebreo belga Gilles riesce a scampare a un'esecuzione sommaria spacciandosi per iraniano. Un tentativo disperato, suggerito dal libro di poesia persiana che ha appena scambiato con un panino, ma che gli vale la sopravvivenza grazie al comandante di un campo di transito nei paraggi, in cerca di qualcuno che possa insegnargli la lingua farsi. L'ufficiale nazista Koch, che ha in programma di trasferirsi a Teheran dopo la guerra per aprire un ristorante, prende Gilles sotto la sua ala e gli richiede lezioni giornaliere di una lingua che il prigioniero non può far altro che inventare e memorizzare allo stesso ritmo del suo "allievo", pur di mantenere in vita l'inganno e anche se stesso.
Commento: idea originale su un contesto più che noto, che diventa lo sfondo per riflettere su come l'umanità può dialogare e riconoscersi attraverso un 'linguaggio', anche inventato (è questo il 'persiano' del titolo). Ottime recitazioni. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: 3,5 / 5 stelle (adeguato)
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
domenica 22 agosto 2021
sabato 21 agosto 2021
Sembrava perfetto ... e invece (2021) *
Regia: Kimmy Gatewood
Sceneggiatura: Iliza Shlesinger
Attori principali: Iliza Shlesinger, Ryan Hansen, Margaret Cho
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: Good on paper
Durata: 92 min.
Trama: un'attrice comica (Iliza Shlesinger) di 34 anni con un discreto successo, dopo aver passato anni a mettere da parte la sua vita amorosa per concentrarsi sulla carriera, incontra finalmente l’uomo perfetto. Dennis (Ryan Hansen) è infatti un uomo affascinante, spiritoso, di successo e che sembra avere intenzioni serie con Andrea. Quando però una delle migliori amiche di lei, Margot (Margaret Cho), le fa notare che Dennis sembra perfetto al punto da sembrare falso, Andrea inizia a nutrire dei dubbi nei confronti del suo fidanzato. La donna decide così di architettare un piano per “smascherare” Dennis ...
Commento: commedia che poteva avere spunti di riflessione (reclusi in un'improbabile scena quasi alla fine) e guizzi di ben altra comicità. Buone recitazioni. Turpiloquio. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Iliza Shlesinger
Attori principali: Iliza Shlesinger, Ryan Hansen, Margaret Cho
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: Good on paper
Durata: 92 min.
Trama: un'attrice comica (Iliza Shlesinger) di 34 anni con un discreto successo, dopo aver passato anni a mettere da parte la sua vita amorosa per concentrarsi sulla carriera, incontra finalmente l’uomo perfetto. Dennis (Ryan Hansen) è infatti un uomo affascinante, spiritoso, di successo e che sembra avere intenzioni serie con Andrea. Quando però una delle migliori amiche di lei, Margot (Margaret Cho), le fa notare che Dennis sembra perfetto al punto da sembrare falso, Andrea inizia a nutrire dei dubbi nei confronti del suo fidanzato. La donna decide così di architettare un piano per “smascherare” Dennis ...
Commento: commedia che poteva avere spunti di riflessione (reclusi in un'improbabile scena quasi alla fine) e guizzi di ben altra comicità. Buone recitazioni. Turpiloquio. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 20 agosto 2021
Boss level - Quello che non uccide ... (2021) *
Regia: Joe Carnahan
Sceneggiatura: Chris Borey, Eddie Borey, Joe Carnahan
Attori principali: Mel Gibson, Naomi Watts, Frank Grillo
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: Boss level
Durata: 100 min.
Trama: Roy (Frank Grillo) si sveglia tutte le mattine per il suono di un colpo di machete che lo manca di pochi centimetri. A un combattimento all'arma bianca seguono sempre più mirabolanti imprese, che spesso però portano alla sua rocambolesca morte. Ma la morte per lui è solo un ritorno alla mattina e al machete: Roy è infatti costretto a rivivere continuamente la stessa giornata finché non avrà capito cosa gli sta succedendo e come risolvere una situazione ben più grande di lui, ma pure intimamente legata alla sua famiglia.
Commento: film dalla trama già vista in mille altri film, reso diverso da qualche battuta simpatica e dalla "tensione paterna" del protagonista. Pulito con violenza propria del genere.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Chris Borey, Eddie Borey, Joe Carnahan
Attori principali: Mel Gibson, Naomi Watts, Frank Grillo
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: Boss level
Durata: 100 min.
Trama: Roy (Frank Grillo) si sveglia tutte le mattine per il suono di un colpo di machete che lo manca di pochi centimetri. A un combattimento all'arma bianca seguono sempre più mirabolanti imprese, che spesso però portano alla sua rocambolesca morte. Ma la morte per lui è solo un ritorno alla mattina e al machete: Roy è infatti costretto a rivivere continuamente la stessa giornata finché non avrà capito cosa gli sta succedendo e come risolvere una situazione ben più grande di lui, ma pure intimamente legata alla sua famiglia.
Commento: film dalla trama già vista in mille altri film, reso diverso da qualche battuta simpatica e dalla "tensione paterna" del protagonista. Pulito con violenza propria del genere.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: 2 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
venerdì 6 agosto 2021
Cate Mccall - Il confine della verità (2013) **
Regia: Karen Moncrieff
Sceneggiatura: Karen Moncrieff
Attori principali: Kate Beckinsale, Nick Nolte, James Cromwell
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2013
Titolo originale: The Trials of Cate Mccall
Durata: 89 min.
Trama: Cate McCall (Kate Beckinsale) è una brava e giovane donna avvocato, ma con problemi di alcolismo che le hanno portato a perdere la propria figlia, affidata all'ex marito. Per riabilitarsi l'ordine degli avvocati decide di farla lavorare presso il tribunale dei minori e un giorno le viene assegnato il caso di Lacey, una ragazza condannata all'ergastolo per omicidio. Per affrontarlo Karen si fa aiutare dal collega Bridges (Nick Nolte) e insieme riescono a fare assolvere la giovane in appello perché dimostrano che è stata stuprata da un investigatore della polizia. Tutto precipita quando l’avvocatessa perde la causa contro il marito e, ciliegina sulla torta, scopre che Lacey non è l’ingenua vittima di un complotto come credeva ...
Commento: importanti riflessioni sulla giustizia (soprattutto quella americana, in cui le emozioni, le sensazioni, le intuizioni valgono più delle prove concrete e del diritto) e sulla famiglia, supportate da ottime recitazioni. I dettagli delle testimonianze (vere o false che siano ...) possono dare fastidio. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Karen Moncrieff
Attori principali: Kate Beckinsale, Nick Nolte, James Cromwell
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2013
Titolo originale: The Trials of Cate Mccall
Durata: 89 min.
Trama: Cate McCall (Kate Beckinsale) è una brava e giovane donna avvocato, ma con problemi di alcolismo che le hanno portato a perdere la propria figlia, affidata all'ex marito. Per riabilitarsi l'ordine degli avvocati decide di farla lavorare presso il tribunale dei minori e un giorno le viene assegnato il caso di Lacey, una ragazza condannata all'ergastolo per omicidio. Per affrontarlo Karen si fa aiutare dal collega Bridges (Nick Nolte) e insieme riescono a fare assolvere la giovane in appello perché dimostrano che è stata stuprata da un investigatore della polizia. Tutto precipita quando l’avvocatessa perde la causa contro il marito e, ciliegina sulla torta, scopre che Lacey non è l’ingenua vittima di un complotto come credeva ...
Commento: importanti riflessioni sulla giustizia (soprattutto quella americana, in cui le emozioni, le sensazioni, le intuizioni valgono più delle prove concrete e del diritto) e sulla famiglia, supportate da ottime recitazioni. I dettagli delle testimonianze (vere o false che siano ...) possono dare fastidio. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
martedì 3 agosto 2021
I Mitchell contro le macchine (2021) **
Regia: Michael Rianda, Jeff Rowe
Sceneggiatura: Michael Rianda, Jeff Rowe
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: The Mitchells vs. the Machines
Durata: 110 min.
Trama: Katie Mitchell è un'adolescente outsider che viene ammessa nella scuola dei suoi sogni, quella di cinema. Il primo giorno di lezioni, il padre della giovane, Rick, decide che l'intera famiglia accompagnerà la ragazza al suo primo giorno di scuola, attraversando in macchina il paese. Tutti i Mitchell si riuniscono e, oltre a Katie e al suo papà, salgono in auto l'ottimista mamma Linda, l'eccentrico fratellino Aaron e Monchi, un buffo carlino grassottello. Durante il viaggio verso il nuovo istituto, la famiglia scopre che in tutto il pianeta è in atto una rivolta tecnologica: dispositivi, smartphone, robot, elettrodomestici e quant'altro si stanno ribellando. I Mitchell, insieme a due robot fatiscenti, cercheranno di salvare il mondo, provando allo stesso tempo a superare i loro problemi personali.
Commento: il ritmo velocissimo, gli inserti di Youtube e Instagram, gli sfondi acquarellati, e tutto il repertorio che ormai è pane quotidiano dei nostri ragazzi potrebbero dar fastidio ad un pubblico anche solo più grandicello, ma il film resta godibile per i contenuti, che sono molto positivi sull'adolescenza e in particolare sul rapporto papà-figlia. Per passare un po' di tempo insieme e farsi due risate, va benissimo.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Michael Rianda, Jeff Rowe
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Titolo originale: The Mitchells vs. the Machines
Durata: 110 min.
Trama: Katie Mitchell è un'adolescente outsider che viene ammessa nella scuola dei suoi sogni, quella di cinema. Il primo giorno di lezioni, il padre della giovane, Rick, decide che l'intera famiglia accompagnerà la ragazza al suo primo giorno di scuola, attraversando in macchina il paese. Tutti i Mitchell si riuniscono e, oltre a Katie e al suo papà, salgono in auto l'ottimista mamma Linda, l'eccentrico fratellino Aaron e Monchi, un buffo carlino grassottello. Durante il viaggio verso il nuovo istituto, la famiglia scopre che in tutto il pianeta è in atto una rivolta tecnologica: dispositivi, smartphone, robot, elettrodomestici e quant'altro si stanno ribellando. I Mitchell, insieme a due robot fatiscenti, cercheranno di salvare il mondo, provando allo stesso tempo a superare i loro problemi personali.
Commento: il ritmo velocissimo, gli inserti di Youtube e Instagram, gli sfondi acquarellati, e tutto il repertorio che ormai è pane quotidiano dei nostri ragazzi potrebbero dar fastidio ad un pubblico anche solo più grandicello, ma il film resta godibile per i contenuti, che sono molto positivi sull'adolescenza e in particolare sul rapporto papà-figlia. Per passare un po' di tempo insieme e farsi due risate, va benissimo.
Altre recensioni:
- Almudi: assente
- Mymovies: senza valutazione
- FamilyCinemaTv: assente
lunedì 2 agosto 2021
Jungle cruise (2021) ***
Regia: Jaume Collet-Serra
Sceneggiatura: Glenn Ficarra, John Requa, Michael Green
Attori principali: Dwayne Johnson, Emily Blunt, Edgar Ramirez, Jack Whitehall, Paul Giamatti
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Durata: 127 min.
Trama: Londra, 1916: dopo aver rubato una preziosa punta di freccia a una società di geografi, la botanica Lily Houghton (Emily Blunt) parte con il fratello MacGregor alla volta della foresta amazzonica per cercare un antico albero dalle straordinarie proprietà curative. Giunta sul posto, l'intraprendente Lily affitta un'imbarcazione dal marinaio Frank (Dwayne Johnson), un piccolo truffatore spiantato, parecchio matto e altrettanto coraggioso. Per gli improvvisati compagni di viaggio è l'inizio di un'avventura che li porterà a confrontarsi con i pericoli del Rio delle Amazzoni, con le popolazioni indigene della giungla e con i fantasmi di un'antica spedizione di conquistadores risvegliati dal principe tedesco Joachim, deciso a tutto pur d'impossessarsi dei petali del leggendario albero.
Commento: decisamente gradevole vedere un Indiana Jones al femminile alle prese con cattivoni, grezzoni e uomini-fantasma in un contesto esotico e misterioso. Qualche lungaggine di troppo. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: 3 / 5 (con inconvenienti per dialoghi volgari)
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 3,5 / 5 stelle (film verde)
Sceneggiatura: Glenn Ficarra, John Requa, Michael Green
Attori principali: Dwayne Johnson, Emily Blunt, Edgar Ramirez, Jack Whitehall, Paul Giamatti
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA - 2021
Durata: 127 min.
Trama: Londra, 1916: dopo aver rubato una preziosa punta di freccia a una società di geografi, la botanica Lily Houghton (Emily Blunt) parte con il fratello MacGregor alla volta della foresta amazzonica per cercare un antico albero dalle straordinarie proprietà curative. Giunta sul posto, l'intraprendente Lily affitta un'imbarcazione dal marinaio Frank (Dwayne Johnson), un piccolo truffatore spiantato, parecchio matto e altrettanto coraggioso. Per gli improvvisati compagni di viaggio è l'inizio di un'avventura che li porterà a confrontarsi con i pericoli del Rio delle Amazzoni, con le popolazioni indigene della giungla e con i fantasmi di un'antica spedizione di conquistadores risvegliati dal principe tedesco Joachim, deciso a tutto pur d'impossessarsi dei petali del leggendario albero.
Commento: decisamente gradevole vedere un Indiana Jones al femminile alle prese con cattivoni, grezzoni e uomini-fantasma in un contesto esotico e misterioso. Qualche lungaggine di troppo. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: 3 / 5 (con inconvenienti per dialoghi volgari)
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: 3,5 / 5 stelle (film verde)
domenica 1 agosto 2021
Qualcosa di meraviglioso (2019) ***
Regia: Pierre-François Martin-Laval
Sceneggiatura: Pierre-François Martin-Laval
Attori principali: Isabelle Nanty, Gérard Depardieu, Ahmed Assad, Mizanur Rahaman, Sarah Touffic Othman-Schmitt
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia - 2019
Titolo originale: Fahim
Durata: 107 min.
Trama: nel maggio del 2011, Nura Mohammad lascia il Bangladesh con suo figlio in cerca di stabilità e speranza. Dietro di lui il resto della famiglia, davanti Fahim, 8 anni e un talento per gli scacchi. Padre premuroso e protettivo, Nura omette al figlio le violenze che agitano il loro paese e giustifica la loro partenza con la promessa di fargli incontrare in occidente un grande maestro di scacchi. Ma arrivati in Francia le cose non sono così semplici. A semplificare la partita e l'amministrazione francese ci pensa il vecchio Sylvain Charpentier, campione di scacchi di grande mole e saggezza. Accolto nella sua aula, Fahim imparerà rapidamente le regole del gioco e della vita.
Commento: film interessante e che lascia riflettere su tematiche importanti. Ha dei momenti divertenti, animati soprattutto da un Depardieu in ottima forma. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: 3 / 5 stelle (adeguato; per famiglie)
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Sceneggiatura: Pierre-François Martin-Laval
Attori principali: Isabelle Nanty, Gérard Depardieu, Ahmed Assad, Mizanur Rahaman, Sarah Touffic Othman-Schmitt
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia - 2019
Titolo originale: Fahim
Durata: 107 min.
Trama: nel maggio del 2011, Nura Mohammad lascia il Bangladesh con suo figlio in cerca di stabilità e speranza. Dietro di lui il resto della famiglia, davanti Fahim, 8 anni e un talento per gli scacchi. Padre premuroso e protettivo, Nura omette al figlio le violenze che agitano il loro paese e giustifica la loro partenza con la promessa di fargli incontrare in occidente un grande maestro di scacchi. Ma arrivati in Francia le cose non sono così semplici. A semplificare la partita e l'amministrazione francese ci pensa il vecchio Sylvain Charpentier, campione di scacchi di grande mole e saggezza. Accolto nella sua aula, Fahim imparerà rapidamente le regole del gioco e della vita.
Commento: film interessante e che lascia riflettere su tematiche importanti. Ha dei momenti divertenti, animati soprattutto da un Depardieu in ottima forma. Pulito.
Altre recensioni:
- Almudi: 3 / 5 stelle (adeguato; per famiglie)
- Mymovies: 3 / 5 stelle
- FamilyCinemaTv: assente
Iscriviti a:
Post (Atom)